Il noleggio a lungo termine fa da locomotiva

Andamento mercato automotive: ANIASA,  l’Associazione che rappresenta in Confindustria il settore dei servizi di mobilità, fa luce su un 2022, che ha visto un calo delle vendite di auto rispetto al 2021, del 9,5%. Quasi il 28% del totale delle immatricolazioni di auto, è da attribuirsi al settore del noleggio dei veicoli, per un totale di 365.000 immatricolazioni. Quindi più di una vettura su quattro è a noleggio, incredibile!

Noleggio di veicoli a basse emissioni

Le sorprese non finiscono qui! Il noleggio a lungo termine (+19% rispetto al 2021) ha un ruolo chiave nello sviluppo della mobilità a basse emissioni. Il settore ha immatricolato il 56% delle vetture ibride plug-in sul mercato e il 30% delle auto elettriche. Inoltre cresce la platea dei privati, che scelgono di noleggiare un’auto invece di acquistarla.

Di non secondaria importanza è il supporto al ringiovanimento del parco circolante, che vede l’Italia tra le nazioni meno virtuose, con un’età media delle vetture di 11,8 anni. Il noleggio a lungo termine prevede una vita media dei veicoli di 4 anni, passati i quali, i veicoli usati di ultima generazione, meno inquinanti quindi, vengono immessi nel mercato dell’usato, a prezzi più abbordabili dei veicoli nuovi, consentendo di fatto un ringiovanimento del parco auto nazionale.

Noleggio a breve termine in crisi

Se il noleggio a lungo termine, fa da traino alla ripresa del mercato automotive, non si può dire la stessa cosa di quello a breve termine e del noleggio dei veicoli commerciali leggeri (53.396 unità rispetto alle 56.032 del 2021), che registra un calo del 5%. Poco o niente a confronto del calo del 12% dell’immatricolato nazionale dei veicoli commerciali leggeri. Il noleggio a breve termine,  ha dovuto fare i conti con la perdurante scarsità di prodotto sul mercato e con le politiche commerciali delle Case automobilistiche che hanno continuato a privilegiare altri canali di vendita. Per sopperire a queste dinamiche gli operatori hanno avviato la ricerca di nuovi canali per la fornitura di auto, volgendo con maggiore interesse lo sguardo verso la Cina.

Conclusioni

Ormai da anni, il noleggio, rappresenta un’alternativa concreta all’acquisto dell’auto. Lo sanno bene le imprese italiane, i turisti ed ora anche i numerosi privati, che sfruttano il noleggio, per potersi accaparrare l’auto a basse emissioni, che altrimenti non potrebbero permettersi.

Col noleggio, scompaiono le paure ed i dubbi, per la gestione del veicolo ed il fine vita.

Il presidente di ANIASA, Alberto Viano, auspica che il governo, nel corso del 2023, possa equiparare al 100% il sostegno degli incentivi anche per chi noleggia una vettura elettrica (al pari di chi l’acquista), al fine di raggiungere una quota di mercato delle auto a zero emissioni, sempre maggiore.

Seguici anche su Google News!

Articolo precedentePolo 2022, la terza auto più venduta, che successo!
Articolo successivoHyundai Bayon, arriva il riconoscimento
Sono Emidio Paci, vivo tra le Marche e l’Abruzzo, da sempre sono appassionato di motori e da sempre seguo il mondo automotive, di cui posso dire di essere esperto. Sono un istruttore di guida sicura, la forma mentis che mi deriva dalla frequentazione dei corsi per diventare istruttore, mi permette di poter recensire un'auto, partendo proprio dalla dinamica di guida. Ho frequentato il corso per collaudatore di auto, presso la Driving Experience Academy di Loris Bicocchi e Davide Cironi proprio per affinare le mie conoscenze e per migliorarmi. Ho un attestato di e-mobility. Nel mio sito personale: www.tuttoautomotive.it metto a disposizione del lettore, tutta l’esperienza che ho acquisito negli anni, per offrire un viaggio completo nel mondo delle auto, attraverso un linguaggio semplice, chiaro e adatto a tutti, ma di qualità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui