Mild Hybrid: la soluzione intermedia
Nel panorama automobilistico in rapida evoluzione, l’elettrificazione si fa strada con diverse tecnologie. Tra queste, il sistema mild hybrid rappresenta una soluzione intermedia, un ponte tra i motori tradizionali e le auto completamente elettriche. Ma cerchiamo di rispondere al quesito: significato Mild Hybrid.
Mild Hybrid: significato
Il termine mild hybrid si riferisce a un sistema di propulsione ibrida leggera. In sostanza, un motore elettrico di piccole dimensioni supporta il motore a combustione interna, migliorando l’efficienza e riducendo le emissioni. A differenza delle auto full hybrid o plug-in hybrid, un veicolo mild hybrid non può viaggiare in modalità completamente elettrica per lunghe distanze.
Come funziona il sistema Mild Hybrid
Il cuore del sistema mild hybrid è un motogeneratore elettrico, che svolge diverse funzioni:
- Assistenza all’avviamento: Fornisce una spinta extra al motore termico durante le partenze e le accelerazioni, riducendo lo sforzo e il consumo di carburante.
- Recupero dell’energia: Durante la frenata e la decelerazione, il motogeneratore trasforma l’energia cinetica in energia elettrica, che viene immagazzinata in una batteria.
- Funzione start/stop: Permette di spegnere automaticamente il motore termico quando il veicolo si ferma, per poi riavviarlo in modo rapido e fluido.
Differenze tra BSG e ISG
Esistono due principali tipi di motogeneratori mild hybrid:
- BSG (Belt Starter Generator): Questo sistema utilizza un motogeneratore collegato al motore termico tramite una cinghia. È la soluzione più semplice ed economica, ma offre un supporto elettrico limitato. Esempio: Panda Hybrid.
- ISG (Integrated Starter Generator): In questo caso, il motogeneratore è integrato direttamente nell’albero motore (all’interno del cambio automatico solitamente). Offre prestazioni superiori rispetto al BSG, con una maggiore assistenza elettrica e un recupero di energia più efficiente. Esempio: Jeep Avenger Mild Hybrid.
Vantaggi del Mild Hybrid
- Riduzione dei consumi e delle emissioni: Il supporto elettrico e il recupero di energia contribuiscono a migliorare l’efficienza del veicolo.
- Costi contenuti: Rispetto alle auto full hybrid o plug-in hybrid, i veicoli mild hybrid sono generalmente più accessibili.
- Guida più fluida: L’assistenza elettrica rende le partenze e le accelerazioni più reattive.
Conclusioni
In conclusione, il sistema mild hybrid rappresenta una soluzione interessante per chi desidera un’auto più efficiente e sostenibile, senza rinunciare ai vantaggi di un motore tradizionale.